
Lo staff esperto di meccanici dell'officina assicura revisioni sicure di autoveicoli fino a 35 quintali e di moto, grazie anche alla convenzione con CONSAUTO.
La nostra officina dispone di tutte la attrezzature necessarie al cambio, alla riparazione e all'equilibratura di pneumatici per qualunque tipo di ruota e veicolo: dalle auto alle moto.
Alcuni servizi offerti dall'Officina MO.MA:
• Giro gomme e bilanciatura
• Deposito gomme stagionale
• Montaggio 4 pneumatici di vostra proprietà
Sostituzione filtri olio e motore
Per il corretto funzionamento dell'auto è necessario provvedere periodicamente, nel rispetto delle norme di legge e delle indicazioni della casa madre, alla sostituzione dei seguenti filtri:
• Filtro olio: da sostituire ad ogni cambio olio.
• Filtro aria: da controllare periodicamente e sostituire secondo i consigli del costruttore.
• Filtro carburante: in media ogni 30,000 km, in ogni caso seguire le indicazioni del libretto di uso e manutenzione.
• Filtro abitacolo: ogni 15,000 km o almeno una volta l'anno, secondo le condizioni ambientali di uso del veicolo.
Presso L'Officina MO.MA potrai effettuare il controllo o la sostituzione di questi filtri.
Per evitare che l'abitacolo dell'auto si riempia di pollini e di polveri dannose per la salute è consigliabile sostituire periodicamente il filtro dell'aria e dell'abitacolo. Esistono tre diverse categorie di Filtri Abitacolo, che vengono trattate persso l'Officina MO.MA:
• Filtri Antipolline: fermano buona parte dell'inquinamento o delle particelle in sospensione nell'aria.
• Filtri a Carboni Attivi: catturano più dell'80% dei gas inquinanti grazie al filtraggio dei carbini attivi
• Filtri a Carboni Attivi Premium: permette il filtraggio delle particelle più fini (<1 micron) che il filtro ai carboni attivi non è in grado di catturare.
I filtri abitacolo sono di diverso tipo e servono a proteggerci da elementi esterni come pollini, polvere d'asfalto, particelle sottili, polveri industriali, spore, batteri, fuliggine, particelle di gas.
Offocina Mo.Ma Auto e Moto ti consiglia di cambiarli ogni anno se desideri combattere efficacemente il proliferare dei batteri (responsabili delle allergie), dei microbi, dei cattivi odori all'interno dell'abitacolo.
• Il sitema frenante è un elemento essenziale per la tua sicurezza e deve rispondere immediatamente e con precisione alla minima sollecitazione.
Anche se molti lo ignorano, la ripartizione della frenata avviene per il 60% con le ruote anteriori.
I componenti più importanti dell'impianto frenante sono pastiglie, dischi, tamburi e ganasce. Le pastiglie dei freni originali assicurano una riduzione della frenata fino a 13 metri a 100Km./h, il che potrebbe salvare la tua incolumità e quella delle persone che trasporti. Per questo è fondamentale tenere sempre sotto controllo la funzionalità delle pastiglie dei freni, provvedendo alla loro sostituzione se suggerito da meccanici professionisti.
• Rivolgiti a noi per ulteriori informazioni e preventivi.
La nostra officina da anni esperta nell’installazione di impianti a gpl e metano, crede in un solo motto: ”Viaggiare risparmiando e inquinando meno”.
Oggi, con l’avvento di tecnologie sempre più evolute, GPL significa non dover più scendere a compromessi. Con le sue 2311 stazioni di rifornimento sparse in tutta Italia e l’impianto posizionato nel vano della ruota di scorta, l’auto a GPL garantisce la stessa comodità di un’auto tradizionale. Grazie a severi test effettuati su ogni impianto installato a bordo, l’Officina Mo.Ma offre la propria garanzia sugli impianti a Gas anche sulle vetture ancora in garanzia ufficiale.
PERCHE' INSTALLARE UN IMPIANTO GPL?
Installare un impianto a gpl ha grandi vantaggi perché in un’unica soluzione si può avere:
- Riduzione del costo di carburante, circa il 50% di risparmio rispetto alla benzina;
- Riduzione dei costi di manutenzione:
- Maggiore durata dell’olio lubrificante (non viene diluito dalla benzina);
- Maggiore durata del motore (per assenza di depositi carboniosi);
- Riduzione delle emissioni inquinanti (rispetto dell’ambiente senza limitazione alla circolazione